Un’altra economia è possibile Cos’è l’economia? No, non solo grafici, curve e PIL. È la storia di come viviamo, desideriamo, sbagliamo, amiamo. È la trama invisibile che lega i nostri…
maggiori informazioni“Speak-Hopper: La Alquimia del Arte y la Inteligencia Artificial”, Conferencia de Angelo Cacciola Donati, en el Ámbito Cultural del El Corte Inglés de Pamplona, el 18 diciembre del 2024 “Speak-Hopper”…
maggiori informazioniQuesto breve dialogo mette in luce gli aspetti innovativi e comunicativi delle nostre creazioni. Ogni Speak-Hopper è completamente personalizzabile nel testo e disponiamo di numerose versioni dei personaggi, il che…
maggiori informazioniAbbiamo anche osservato come la cultura venga considerata un momento privilegiato di introspezione autonoma della personalità. È, infatti, principalmente all’interno dell’essere umano che la cultura svela le proprie molteplici funzioni.…
maggiori informazioniLa teoria economica contemporanea si è spesso distaccata dalla realtà concreta e complessa dell’essere umano, relegandolo a ruoli rigidi e inadeguati. Questa dottrina ha ridotto gli individui a semplici attori economici, tralasciando la profondità delle loro esperienze, desideri e bisogni reali.
Il mio libro mira a offrire una critica penetrante e costruttiva della teoria del libero mercato, rivelando le sue fondamentali inadeguatezze e sfidando i suoi dogmi. Attraverso un approccio fenomenologico, ci concentriamo sull’azione umana reale, cercando di comprendere gli individui nella loro interezza, al di là delle loro semplici funzioni economiche.
maggiori informazioniToccare significa comprendere, conoscere sé stessi e il mondo. Si può capire pertanto l’importanza di un’educazione alla tattilità vicariante la vista che permetta di riabilitare una sensorialità troppo spesso inibita. Un corretto sviluppo della sensorialità rafforza la coscienza delle proprie abilità percettive e cognitive e insegna a vedere con più profondità e ordine fuori e dentro sé stessi. Il sistema neurofisiologico con il quale apprendiamo le forme del mondo, mediante esperienza diretta con la realtà e attraverso la percezione sensoriale dei linguaggi della rappresentazione, fin dall’età infantile agisce costantemente, ma è l’educazione sensoriale a determinare la qualità dell’uso emozionale e cognitivo dei cinque sensi.
maggiori informazioniLa maggior parte della gente, in principio, sembra credere che il mondo occidentale attuale debba perpetuarsi indefinitamente. Le risulta difficile concepire un modo di vivere realmente differente e, di conseguenza, una società totalmente nuova, dando, invece, per acquisito che niente modificherà il quadro economico e le strutture politiche…
maggiori informazioniNell’affrontare i temi legati all’economia si danno per scontate un’infinità di cose, prima fra tutte il fatto che l’attuale sistema sia il migliore tra tutti i possibili mentre, in realtà, l’economia di mercato occupa uno periodo molto marginale nella storia dell’umanità: grosso modo quello degli ultimi due secoli…
maggiori informazioni