Belle Époque & Tigullio, una scusa per un racconto d’economia Belle Époque & Tigullio racconta dell’amore tra due artisti: una cantante e un dicitore di poesie, felici di vivere e lavorare in uno degli angoli più belli del mondo vicino a Portofino. Sul finire degli anni 20 i due artisti partono alla scoperta dell’America, immersa nell’euforia di una ricchezza priva di pensieri che sembrava essere ormai a portata di mano per tutti. Anche loro, travolti dal crack del 29 ottobre 1929, assistono al crollo della borsa e dell’economia, mentre le speranze di benessere si trasformano in una chimera.
“Belle époque & Tigullio, una scusa per un racconto d’economia” racconto-performance sulla crisi economico-sociale del 1929 e l’attuale di Angelo Cacciola Donati. Vincitore della maratona di racconti dell’Andersen Festival di Sestri Levante (Genova) 2012.
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience.
Privacy settings
Privacy Settings
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience. Which cookies and scripts are used and how they impact your visit is specified on the left. You may change your settings at any time. Your choices will not impact your visit.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.